CORSO GIS PER IL PAI
FINALITÀ DEL CORSO
L’offerta formativa è sviluppata per fornire al partecipante le basi per poter sviluppare in autonomia un Sistema Informativo Territoriale, utilizzando gli strumenti GIS open source più diffusi e i dati territoriali liberi e gratuiti messi disposizione dalle Amministrazioni. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di svolgere autonomamente le attività inerenti il GIS e tutti i prodotti da esso derivabili come: cartografie tematiche, gestione e modifica di dati territoriali provenienti da altri sistemi informativi (es: SITR della RAS), interrogazione di banche dati complesse.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso è articolato in moduli, teorici e pratici. I partecipanti saranno massimo 15 per aula ed è previsto l’uso del proprio personal computer in modo da applicare immediatamente gli apprendimenti ricevuti nel proprio contesto lavorativo. Il corso completo (20 ore) è suddiviso in 4 giornate di 5 ore cadauna, tuttavia gli interessati potranno eventualmente frequentare solo il corso relativo alla prima fase (10 ore).
ORGANIZZAZIONE
Il percorso formativo è stato suddiviso in due fasi:
a. PRIMA FASE (10 ore) Corso di cartografia tematica con tecnologia GIS: il partecipante imparerà a gestire dati territoriali mediante gli strumenti software GIS open source più diffusi e sarà in grado di sviluppare autonomamente un Sistema Informativo Territoriale con tecniche GIS avanzate. Questa fase è finalizzata a sviluppare e gestire autonomamente il geodatabase della geologia conforme alle indicazioni del Servizio Geologico d’Italia (progetto CARG) e alle indicazioni di adeguamento dei PUC al PPR e al PAI.
b. SECONDA FASE (10 ore): il partecipante applicherà le nozioni apprese per sviluppare dei Sistemi Informativi Territoriali in aree tematiche particolari quali:
– Tecniche GIS per il PAI: Tecniche GIS a supporto dello studio per la redazione della carta di pericolosità da frana delle aree a rischio geomorfologico.
CORSI IN PROGRAMMA
Non ci sono date in programma per questo corso. Compilando il form di preiscrizione potrai comunicarci il tuo interesse al corso e potremo formare le classi.
CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un corso. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.
PROGRAMMA
a. Corso di cartografia tematica con tecnologia GIS
DESCRIZIONE: Il corso è particolarmente indicato per chi non ha nessuna esperienza nel settore dei Sistemi Informativi Territoriali ma anche per chi già utilizza applicativi GIS e vuole aggiornare le proprie competenze oppure migrare velocemente verso la piattaforma open source QGIS (QGIS). Il partecipante imparerà a gestire dati territoriali in formato GIS mediante gli strumenti software GIS open source più diffusi e sarà in grado di sviluppare autonomamente un Sistema Informativo Territoriale con tecniche GIS avanzate. L’obiettivo del corso è quelllo di trasferire ai discenti le tecniche GIS utili allo sviluppo e implementaiozne del geodatabase della geologia conforme alle indicazioni del Servizio Geologico d’Italia (progetto CARG) e alle indicazioni di adeguamento dei PUC al PPR e al PAI. Le nozioni apprese sarano immediatamente spendibili nel contesto
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: Non sono richiesti requisiti specifici.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: il corso è articolato in 9 moduli, teorici e pratici, per una durata totale di 10 ore.
ARGOMENTI TRATTATI:
- Introduzione al software QGIS (storia, installazione, opzioni generali, ecc…)
- Primi passi (apertura di un progetto salvataggio di un progetto, opzioni generali, ecc…)
- Il geo-database
- Formato dati raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità, ecc…)
- Sistemi di riferimento cartografici
- Editing (geometrico e tabellare)
- Tematizzazione (simbolo singolo, categorizzato, legenda, etichettatura, ecc…)
- Interrogazione e filtro dei dati
- Pubblicazione (impaginazione layout, modello di stampa, pubblicazione web, ecc…)
b. Corso di cartografia tematica con tecnologia GIS in materia di PAI
DESCRIZIONE: Il corso è rivolto ai professionisti che hanno l’esigenza di approfondire le tecniche GIS per le attività afferenti al PAI e ai Piani Comunali di Emergenza per la Protezione Civile. E’ richiesta una competenza in materia di GIS maturata nel corso di “Cartografia Tematica con Tecniche GIS”.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE: Superamento del corso di “Cartografia Tematica con Tecniche GIS”;
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO: il corso è articolato in 8 moduli, teorici e pratici, per una durata totale di 10 ore.
ARGOMENTI TRATTATI:
1. Introduzione all’argomento: gli strumenti GIS per il PAI
2. Analisi geomorfologica
3. Instabilità potenziale di versante
4. Carta della pericolosità
5. Valutazione del rischio
6. Introduzione all’argomento: gli strumenti GIS per la Rilevazione
7. Restituzione cartografica ed integrazione con la banca dati regionale
8. Pubblicazione della cartografia geologica