Corso GIS per gli Enti Locali: Il Sistema Informativo Territoriale del SUAPE
QUALI SONO LE FINALITÀ DEL CORSO?
Il Progetto formativo è strutturato per fornire ai partecipanti le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale a supporto delle procedure del SUAPE (SUE e SUAP). Il corso prevede l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. In tutti i moduli sono previste delle sessioni pratiche sulle nozioni apprese.
L’offerta formativa è aggiornata agli ultime novità in materia di Catasto e di integrazione con le procedure di semplificazione amministrativa SUE e SUAP (SUAPE). Il percorso formativo proposto ricomprende, per le prime 8 ore, un corso completo di GIS, indirizzato anche ai professionisti che non hanno maturato nessuna esperienza nel settore dei sistemi informativi territoriali. Il corso prosegue, integrato con altre 8 ore, con un percorso specialistico finalizzato allo sviluppo di un sistema informativo territoriale per facilitare le procedure cartografiche del SUE e del SUAP.
Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di gestire autonomamente tutte le cartografie digitali disponibili compresa, l’integrazione dei nuovi dati catastali della Regione Autonoma della Sardegna con le cartografie tecniche.
QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?
Il corso è articolato in moduli, teorici e pratici per una durata di 16 ore, divise in due giornate da 8 ore. Non è richiesta nessuna conoscenza in materia di GIS.
QUANTO COSTA?
La quota è pari a € 360,00 + IVA per partecipante, con svolgimento presso le aule formative messe a disposizione dal proponente. Qualora il corso venga svolto presso le sedi dei comuni, saranno considerati i costi aggiuntivi delle spese.
QUALI SONO LE MODALITA’ DI PAGAMENTO?
Il pagamento deve essere effettuato mediante bonifico all’ IBAN IT58S0306943841100000005743 intestato a SPIVA srl.
DOVE E QUANDO SI SVOLGE?
Gli incontri avverranno dalle ore 9:00 alle ore 18:00, con un’ora di pausa pranzo, presso le aule formative messe a disposizione dal proponente (Presso il Centro Direzionale Pittarello, ex SS131 km 10,800, Sestu).
Lo svolgimento del corso è proposto secondo il seguente calendario:
05 giugno 2017, Modulo I e II
12 giugno 2017, Modulo III e IV
DATE
05 giugno 2017, Modulo I e II
12 giugno 2017, Modulo III e IV
PROGRAMMA
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
1° GIORNO | |||
MODULO 1 – INTRODUZIONE AL GIS (ore 9,00-13,00) |
|||
1 | Introduzione al GIS | Che cos’è il GIS, breve storia, campi di applicazione, lo stato dell’arte tecnologico, come scegliere un software GIS, i software gratuiti Open Source, installazione del software QGIS | 1 |
2 | Sistemi di riferimento cartografici | Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Sardegna, l’EPSG. Il sistema di posizionamento dei dati catastali nel GIS | 1 |
3 | Il Formato dati del GIS | Formato raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità ecc.) | 1 |
4 | Servizi di interoperabilità con il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR | Connessione di QGIS con i servizi web della Regione Sardegna: Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS). I Geoportali. Il nuovo catasto della Regione Sardegna. | 1 |
Totale ore Modulo 1 | 4 | ||
MODULO 2 – STRUMENTI DI GESTIONE (ore 14,00-18,00) |
|||
1 | Gestione dei dati | Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali | 2 |
Editing | Editing geometrico e tabellare | 2 | |
Totale ore Modulo 2 | 4 | ||
2° GIORNO | |||
MODULO 3 – LA CARTOGRAFIA NELLA PROCEDURA SUAPE (ore 9,00-13,00) |
|||
1 | La cartografia catastale GIS | La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga (ROMA40) | 2 |
2 | La cartografia tematica ufficiale | Approfondimento delle cartografie necessarie per l’individuazione dei vincoli esistenti nell’area di intervento: conformità urbanistica; conformità alle norme paesaggistiche; conformità al PAI, aree percorse da incendi, aree SIC, ZPS, parco Geo-Minerario, aree protette; fasce di rispetto e salvaguardia ecc. | 2 |
Totale ore Modulo 3 | 4 | ||
MODULO 4 – IL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE (ore 14,00-18,00) |
|||
1 | Predisposizione dell’ambiente cartografico | Costruzione del progetto GIS specifico per l’ambiente cartografico del SUAPE | 1 |
3 | Strumenti di analisi specifici per le procedure SUAPE | Predisposizione delle interrogazioni e dei filtri specifici per il SUAPE | 2 |
4 | Pubblicazione dei risultati | Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie e di vincoli, indirizzi, prescrizioni e norme | 1 |
Totale ore Modulo 4 | 4 | ||
Totale ore Corso | 16 |