Laboratorio di cartografia tematica con tecniche GIS base

Laboratori da 20h

QUALI SONO LE FINALITÀ DEL LABORATORIO? 

A seguito delle esigenze manifestate dai diversi ordini e collegi professionali intervistati, abbiamo predisposto un programma didattico tale da permettere lo sviluppo di competenze tecniche e tecnologiche per la gestione dei file cartografici di tipo Geographic Information System – GIS compatibile (shape file), ovvero dati compatibili con gli standard dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT).

Il progetto è tuttavia funzionale anche per avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS o migrare velocemente verso l’utilizzo di piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

Il programma didattico teorico-pratico è strutturato per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevede l’utilizzo di software liberi open source e open data, messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni.

Saranno affrontati e approfonditi tramite esercitazioni pratiche tutti gli argomenti necessari per lavorare con gli strumenti GIS. Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di creare e gestire cartografie digitali e acquisirà le competenze per lavorare con qualsiasi piattaforma GIS.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Il Laboratorio è articolato in moduli teorici e pratici per una durata complessiva di 20 ore, suddivise in 4 moduli da 5 ore, pensato per un numero massimo di 20 partecipanti.

La metodologia didattica prevede la presenza simultanea di due docenti, al fine di supportare i discenti per le applicazioni pratiche delle nozioni acquisite. A tale scopo è necessario l’utilizzo del proprio personal computer. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di competenza sugli argomenti trattati e saranno riconosciuti i CFP per l’aggiornamento professionale.

Si precisa che l’avvio del laboratorio è subordinato al completamento della classe con un numero minimo di 10 partecipanti.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

easygis corso gis
easygis corso gis
easygis corso gis

PROGRAMMA


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
MODULO 1 – STRUMENTI BASE
1 Introduzione al GIS Che cos’è il GIS, breve storia, campi di applicazione, lo stato dell’arte tecnologico, come scegliere un software GIS, i software gratuiti Open Source, installazione del software QGIS 1
2 Sistemi di riferimento cartografici Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, l’EPSG. 1
3 Il Formato dati del GIS Formato raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità ecc.) 2
4 Servizi di interoperabilità con il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR Connessione di QGIS con i servizi websevices (OGC): Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS). I Geoportali. 1

Totale ore Modulo 1

5
MODULO 2 – STRUMENTI AVANZATI
1 Gestione dei dati vettoriali Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali 1
2 Costruzione dei dati vettoriali Costruzione e salvataggio di un nuovo shapefile, importazione ed esportazione dati CAD nel GIS. Importazione di punti da file di testo (CSV, txt, asc ecc.), importazione dati GPS 2
3 Editing Editing geometrico e tabellare, strumenti di disegno 2

Totale ore Modulo 2

5
MODULO 3 – STRUMENTI AVANZATI II
1 Interrogazioni e filtri geografici Interrogazione dei dati tabellari, interrogazione spaziale, filtro per attributi e filtro geometrico. 1
2 Gestione dei dati Raster Le ortofoto, i modelli digitali di terreno (Digital Elevation Model – DEM), le cartografie IGM 2
3 Layout di stampa Costruzione di un layout di stampa, impostazione di: coordinate, scala, legenda ecc. 2

Totale ore Modulo 3

5
MODULO 4 – CARTOGRAFIA TEMATICA
1 La Cartografia tematica, il GIS per il Governo del Territorio Come si costruisce, specifiche tecniche, standard di riferimento. La cartografia tematica RAS: Urbanistica, Ambiente, Paesaggio, Turismo, Beni ambientali ecc. 1
2 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga della Regione Sardegna, la Cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate. 1
3 Applicazioni Costruzione di cartografie tematiche – applicazione a casi di studio reali 3

Totale ore Modulo 4

5
Totale ore Corso 20