Essential GIS

Laboratorio di cartografia tematica avanzata con tecniche GIS

Essential GIS

QUALI SONO LE FINALITÀ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico “Essential GIS” è strutturato in 3 Laboratori (5h ciascuno) pensati per chi non avesse nessuna esperienza e/o conoscenza pregressa in materia di GIS. Tuttavia il progetto è funzionale anche per avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS o migrare velocemente verso l’utilizzo di piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

I Laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni Laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un numero minimo di 10 e massimo di 20 partecipanti.

La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer con installato il software gratuito QGIS (versione 2.18 o superiori  scaricabile dal sito www.qgis.org).

Per il progetto Essential GIS non è richiesta nessuna nozione in materia di GIS.

QUALI LABORATORI SONO DISPONIBILI?

I laboratori disponibili all’interno del progetto didattico “Essental GIS” sono 3:

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

easygis corso gis
easygis corso gis
easygis corso gis

PROGRAMMA

Laboratorio GIS 1 – I DATI VETTORIALI (5h) Lezioni frontali


 

ARGOMENTO

DESCRIZIONE

ORE

Laboratorio GIS – I DATI VETTORIALI

1

Introduzione al GIS

Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, i Web Features Services

1

2

Il Formato dati del GIS

Il formato vettoriale ESRI shapefile, caratteristiche principali, Caricamento dei dati, Esportazione

1

3

Editing e vestizione

Editing geometrico e tabellare dei dati, strumenti di disegno. Vestizione dei dati

2

4

Interrogazioni e filtri geografici

Interrogazione dei dati tabellari, filtro per attributi e filtro geometrico.

1

Totale ore

5

Laboratorio GIS 2 – I DATI RASTER (5h) Lezioni frontali

 

ARGOMENTO

DESCRIZIONE

ORE

Laboratorio GIS – I DATI RASTER

1

Introduzione al GIS

Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia. Download dei dati Raster, i Web Map Service.

1

2

Il Formato dati Raster

Il formato raster (ecw, geotiff, geojpg ecc.). I modelli digitali di terreno (DTM, DSM, DEM ecc.), caratteristiche principali, Caricamento dei dati.

1

3

Elaborazione dei Raster

Elaborazione dei modelli digitali: ombreggiatura, acclività, rilievo ecc. Tematizzazione di un raster. Costruzione di un profilo longitudinale (Profile Tool, QProf)

2

4

Elementi di fotogrammetria

Elementi di fotogrammetria per la costruzione dei modelli digitali di terreno

1

Totale ore

5

Laboratorio GIS 3 – LA PUBBLICAZIONE DEI DATI GIS (5h) Lezioni frontali

 

ARGOMENTO

DESCRIZIONE

ORE

Laboratorio GIS – LA PUBBLICAZIONE DEI DATI GIS

1

La Pubblicazione dei dati

Metodi di pubblicazione dei dati GIS e campi di applicazione (stampa, web ecc.), i software gratuiti Open Source.

1

2

Tematizzazione

Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali per la pubblicazione. Predisposizione dei dati Raster per la pubblicazione

2

3

Il Layout di stampa

Come impaginare una cartografia tematica: map index, reticolo, scala, titoli, legenda, cartiglio

2

Totale ore

5

 

Pubblicazione dei dati GIS

La pubblicazione dei dati GIS

Essential GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico “Essential GIS” è strutturato in 3 laboratori (5h ciascuno) pensati per chi non avesse nessuna esperienza e/o conoscenza pregressa in materia di GIS. Tuttavia il progetto è funzionale anche per chi avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS oppure volesse migrare velocemente verso l’utilizzo di una piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano. I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – LA PUBBLICAZIONE DEI DATI GIS
1 La Pubblicazione dei dati Metodi di pubblicazione dei dati GIS e campi di applicazione (stampa, web ecc.), i software gratuiti Open Source. 1
2 Tematizzazione Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali per la pubblicazione. Predisposizione dei dati Raster per la pubblicazione 2
3 Il Layout di stampa Come impaginare una cartografia tematica: map index, reticolo, scala, titoli, legenda, cartiglio 2
Totale ore 5

I dati Raster

I dati raster

Essential GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico “Essential GIS” è strutturato in 3 laboratori (5h ciascuno) pensati per chi non avesse nessuna esperienza e/o conoscenza pregressa in materia di GIS. Tuttavia il progetto è funzionale anche per chi avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS oppure volesse migrare velocemente verso l’utilizzo di una piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano. I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – I DATI RASTER
1 Introduzione al GIS Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia. Download dei dati Raster, i Web Map Service. 1
2 Il Formato dati Raster Il formato raster (ecw, geotiff, geojpg ecc.). I modelli digitali di terreno (DTM, DSM, DEM ecc.), caratteristiche principali, Caricamento dei dati. 1
3 Elaborazione dei Raster Elaborazione dei modelli digitali: ombreggiatura, acclività, rilievo ecc. Tematizzazione di un raster. Costruzione di un profilo longitudinale (Profile Tool, QProf) 2
4 Elementi di fotogrammetria Elementi di fotogrammetria per la costruzione dei modelli digitali di terreno 1
Totale ore 5

I dati Vettoriali

I Dati Vettoriali

Essential GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico “Essential GIS” è strutturato in 3 laboratori (5h ciascuno) pensati per chi non avesse nessuna esperienza e/o conoscenza pregressa in materia di GIS. Tuttavia il progetto è funzionale anche per chi avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS oppure volesse migrare velocemente verso l’utilizzo di una piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano. I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – I DATI VETTORIALI
1 Introduzione al GIS Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia. Web Features Services. 1
2 Il Formato dati del GIS Il formato vettoriale ESRI shapefile, caratteristiche principali, Caricamento dei dati, Esportazione 1
3 Editing e vestizione Editing geometrico e tabellare dei dati, strumenti di disegno. Vestizione dei dati 2
4 Interrogazioni e filtri geografici Interrogazione dei dati tabellari, filtro per attributi e filtro geometrico. 1
Totale ore 5