Progetto formativo Cartografia digitale & Agricoltura di precisione 2022
IL PROGETTO FORMATIVO
Il Progetto didattico “Cartografia digitale & Agricoltura di precisione 2022” è strutturato come un percorso di formazione a distanza (FAD) costituito da 5 webinar teorico-pratici di approfondimento sulla tematica dell’Agricoltura di Precisione e 2 laboratori di Cartografia digitale e GIS, disponibili in modalità e-Learning.
Il progetto ha lo scopo di aiutare a rispondere a due importanti esigenze: la prima è quella di conoscere lo stato dell’arte con gli esperti del settore mentre, la seconda esigenza è quella di acquisire nozioni operative attraverso i laboratori.
- Evento in diretta del 19/05/2022 – Webinar con l’esperto: Zootecnia di Precisione, Prof. U. Bernabucci [CONAF 827 / 2022] – (19/05/2022, 3h, streaming, 0.375 CFP)
- Evento in diretta del 21/06/2022 – Webinar con l’esperto: Viticoltura di Precisione, Dott. P. Storchi [CONAF 828 / 2022] – (21/06/2022, 3h, streaming, 0.375 CFP)
- Webinar con l’esperto: Introduzione all’agricoltura di precisione e alla fertilizzazione di precisione, Prof. R. Casa [CONAF 673 / 2022] – (6h, e-Learning, 0.75 CFP);
- Webinar con l’esperto: L’irrigazione di precisione, Prof. L. Ledda [CONAF 675 / 2022] (6h, e-Learning, 0.75 CFP);
- Webinar con l’esperto: Cartografia GIS e Remote sensing per l’agricoltura, Dott. C. Kalb, Dott Geol E. Usai [CONAF 674 / 2022] – (6h, e-Learning, 0.75 CFP);
- Laboratorio GIS Essential [CONAF 677 / 2022] – (10h, e-Learning, 1.25 CFP);
- Laboratorio di GIS & Telerilevamento [CONAF 676 / 2022] – (5h, e-Learning, 0.625 CFP).
Come tutte le attività proposte da SPIVA srl e Birdi SRL, anche in questo caso il progetto formativo è funzionale anche per chi avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del telerilevamento, della cartografia digitale o dell’agricoltura di precisione o volesse migrare velocemente verso l’utilizzo di piattaforma gratuita open source (QGIS), da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

Webinar con l’esperto: Agricoltura di Precisione
I “Webinar con l’esperto: Agricoltura di Precisione” propongono 5 tematiche differenti. Alcuni eventi sono stati registrati e sono attualmente disponibili in modalità e-Learning asincorona, altri si svolgono in diretta web streaming in giorni ed orari precisi. Ogni tematica è indipendente dalle altre nel senso che sarà possibile seguire anche una singola tematica in base alle proprie esigenze e richieste lavorative.
Tutti i webinar sono fruibili attraverso la nostra piattaforma web, sviluppata su sistema Moodle, utilizzabile online senza la necessità di installare software aggiuntivi nel proprio PC o Tablet. L’attività formativa può essere seguita in maniera asincrona in qualsiasi momento.
Gli argomenti trattati sono incentrati sulle applicazioni teorico-pratiche delle tecniche di agricoltura di precisione e le sue applicazioni, ed in particolare sull’irrigazione, sulla fertilizzazione di precisione e sulla cartografia
I Laboratori e-Learning
Le attività di formazione a distanza denominate Laboratori sono due:
Il primo laboratorio, denominato GIS Essential, è fruibile in modalità e-Learning (vedi paragrafo successivo per i dettagli) e ha la durata complessiva di 10h. In questo percorso vengono sviluppate le conoscenze base relative alla cartografia digitale e ai sistemi GIS e risulta finalizzato nel rendere autonomo il discente nell’utilizzo, la modifica e la pubblicazione di prodotti cartografici essenziali ottenuti dall’elaborazione di file vettoriali shapefile e immagini raster.
Il secondo laboratorio, GIS & Telerilevamento, ha una durata complessiva di 5h e risulta anch’esso fruibile in modalità e-Learning. Questa offerta formativa è pensata per chi ha necessità di acquisire o semplicemente ripassare i concetti base dei sistemi GIS e in generale della cartografia digitale e volesse anche sviluppare conoscenze base nelle tecniche legate al telerilevamento e all’interpretazione delle immagini da satellite o da drone (remote sensing) per la produzione degli indici vegetazionali (es. NDVI).
I laboratori sono fruibili attraverso una piattaforma LMS (Learning Management System) raggiungibile online, mediante la quale sarà possibile seguire il percorso formativo in modalità asincrona. Pertanto il discente potrà seguire le lezioni liberamente e senza vincoli di orario.
Durante lo svolgimento del percorso formativo vengono inoltre forniti i dati per procedere con le esercitazioni in maniera indipendente.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Tutte le attività sono fruibili attraverso una piattaforma LMS (Learning Management System) sviluppata su Moodle, raggiungibile online, mediante la quale sarà possibile seguire il percorso formativo in modalità asincrona. Pertanto il discente potrà seguire le lezioni liberamente e senza vincoli di orario.
Durante lo svolgimento del percorso formativo vengono inoltre forniti i dati per procedere con le esercitazioni in maniera indipendente.
Al termine dei percorsi formativi, è possibile scaricare direttamente l’attestato di partecipazione all’attività.
Al fine di permettere alla segreteria di riconoscere i Crediti Formativi CFP ai discenti, sarà nostra premura trasferire direttamente i nominativi e gli attestati al completamento delle attività formative
I NOSTRI DOCENTI:
Prof. Umberto Bernabucci
Laureato in Scienze Agrarie con indirizzo Zootecnico è Professore Ordinario in Nutrizione e Alimentazione Animale presso l’Università della Tuscia, Viterbo. Svolge attività di ricerca su diverse tematiche quali: metabolismo lipidico, malattie metaboliche, e stato ossidativo in ruminanti da latte; effetto dello stress da caldo sulla fisiologia, la salute e le performance della vacca da latte ad alta produzione; adattamento della vacca da latte ad alta produzione ai cambiamenti climatici (global warming); alimentazione, nutrizione a gestione della vacca da latte nel periparto e in condizioni di stress da caldo; effetto della nutrizione e di fattori ambientali (stress da caldo) sulla produzione e qualità del latte; metabolismo del tessuto adiposo; valore nutraceutico (biopeptidi e biolipidi) del latte e dei suoi derivati. Dal 2011 ricopre ruolo di coordinamento e fa parte di diversi comitati scientifici sia in ambito universitario che all’interno di gruppi scientifici per convegni nazionali ed internazionali.
Dott. Paolo Storchi
Laureato in Scienze Agrarie presso l’Università di Firenze con Tesi in Viticoltura. Da luglio 1988 svolge attività di ricerca nel settore vitivinicolo presso l’Istituto Sperimentale per la Viticoltura. Attualmente lavora come Dirigente di ricerca presso il Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) ed è stato Direttore dell’Unità di Ricerca per la Viticoltura di Arezzo. Ha svolto docenze in Viticoltura e Viticoltura speciale presso le Università di Firenze, Siena e Teramo e presso la Scuola Superiore di Studi Universitari S. Anna di Pisa in vari corsi di Laurea ed in Master post-Laurea. È membro ordinario dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino e dell’Accademia dei Georgofili, oltre che socio dell’International Society for Horticultural Science e della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana e, dal 2003, è inserito nell’albo degli esperti in materia di ricerca sul sistema agricolo del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e dal 2016 presso lo stesso Ministero è membro del “Gruppo di lavoro permanente per la protezione delle piante”.
Prof. Raffaele Casa
Professore Ordinario di Agronomia presso l’Università della Tuscia (Viterbo). Laureato in agraria, ha conseguito il PhD presso l’Università di Dundee (Gran Bretagna). Ha svolto diversi periodi di studio e ricerca all’estero nell’ambito di progetti di ricerca internazionali ed avendo vinto 2 fellowships Marie Curie della Commissione Europea. Da oltre 20 anni si occupa di ricerca in agricoltura di precisione, in particolare delle applicazioni del telerilevamento ottico, multispettrale ed iperspettrale, al monitoraggio delle variabili del suolo e delle colture agrarie per miglioramento della gestione agronomica. Come membro del Gruppo di Lavoro del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha partecipato alla redazione delle Linee Guida del “Piano Nazionale per lo sviluppo dell’Agricoltura di Precisione”. Fa parte dal 2018 del comitato tecnico scientifico di IBF Servizi SpA (partecipata da ISMEA, Bonifiche Ferraresi, E-geos e A2A), la principale azienda in Italia che offre servizi in agricoltura di precisione.
Prof. Luigi Ledda
Professore Ordinario a tempo pieno per il Settore Scientifico Disciplinare AGR/02 (Agronomia e Coltivazioni erbacee) presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche dal 01/07/2020; è Presidente della Federazione degli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Sardegna dal 25/11/2019; Presidente dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Sassari dal 18/11/2019; Componente del Comitato Tecnico Scientifico del Centro Innovative Agriculture (IA) dell’Università degli Studi di Sassari. Autore di oltre 160 pubblicazioni tra Articoli e Abstract su riviste o volumi indicizzati WOS/Scopus, Articoli in extenso sottoposti a peer-review su riviste di settore, Articoli in extenso su riviste divulgative di settore, Capitoli di libro, Articoli e Abstract in extenso pubblicati su Atti di Convegno.
Dott. Claudio Kalb
Laureato in Scienze Naturali e Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Scienze della Terra, ha acquisito competenze in materia di GIS presso il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Regione Sardegna. Ha lavorato presso l’Università degli Studi di Cagliari sviluppando competenze in cartografia digitale e database geografici. Ha lavorato come tutor universitario per i corsi di Geologia Generale e Marina e Cartografia per i Corsi di Laurea in Scienze Naturali e in Scienze Geologiche. Dipendente della società SPIVA srl è docente in materia di cartografia tematica digitale e GIS presso gli Ordini Professionali di Ingegneri, Architetti, Geologi, Agronomi e Forestali, i Collegi di Periti Agrari, Agrotecnici e Geometri, ANAP Sardegna, Evolvere Formazione srl, ANCI Sardegna, Università di Cagliari – Master MaPAC, Fondazione Istituto Tecnico Superiore (I.T.S.) – Trasformazione AGroalimentare Sostenibile Sardegna (T.Ag.S.S.) e la stessa SPIVA srl.
Dott. Enrico Usai
Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche, Master in Agricoltura di Precisione presso l’Università della Tuscia.
Durante gli anni formativi dell’Università ha avuto modo di approfondire, in maniera particolare, le tecniche di cartografia digitale in ambiente GIS per poi specializzarsi in telerilevamento multispettrale da remoto applicato alla gestione ambientale e all’agricoltura di precisione. Durante il periodo 2018-19 effettua un periodo di formazione negli Stati Uniti presso l’USMAC (US Market Access Center) ed in seguito presso la Georgetown University di Washington DC. Dipendente della società SPIVA srl ha tenuto corsi di GIS, Telerilevamento e Fotogrammetria per diversi Ordini professionali e Collegi professionali della Sardegna, Fondazione Istituto Tecnico Superiore (I.T.S.) – Trasformazione AGroalimentare Sostenibile Sardegna (T.Ag.S.S.), ANCI Sardegna, Università di Cagliari – Master MaPAC e Fondazione Mo.So.S.
COSTI
Di seguito vengono elencati i costi per le singole attività proposte per il singolo partecipante:
- Webinar con l’esperto: Introduzione all’agricoltura di precisione e la fertilizzazione di precisione – € 75,00 (IVA inclusa);
- Webinar con l’esperto: Irrigazione di Precisione – € 75,00 (IVA inclusa);
- Webinar con l’esperto: Cartografia GIS e Remote Sensing per l’agricoltura – € 75,00 (IVA inclusa);
- Laboratorio GIS Essential – € 125,00 (IVA inclusa);
- Laboratorio di GIS & Telerilevamento – € 62,50 (IVA inclusa);
SCONTISTICA:
- Sconto del 50% per chi acquista il pacchetto completo in un’unica soluzione
MODALITÀ di ISCRIZIONE
Per effettuare l’iscrizione ai singoli eventi è necessario:
- Effettuare la registrazione online compilando il form online su
- www.easygis.it/iscrizione/
- Versare la quota di iscrizione a mezzo bonifico all’IBAN IT58S0306943841100000005743 intestato a SPIVA srl, specificando nella causale il titolo del corso,
- Inviare la ricevuta di pagamento via email a assistenza@spiva.it
- Una volta effettuato il pagamento, ogni corsista riceverà via email le credenziali di accesso alla piattaforma e-Learning e potrà procedere liberamente nello svolgimento delle attività del laboratorio.
Progetto Didattico
I nostri webinar:
1 – Webinar con l’esperto: Introduzione all’agricoltura di precisione e la fertilizzazione di precisione
ARGOMENTO |
DESCRIZIONE |
ORE |
|
1 |
Introduzione al telerilevamento e all’agricoltura di precisione |
Principi fisici del telerilevamento. Piattaforme satellitari attualmente esistenti adatte all’agricoltura di precisione. Applicazione del telerilevamento al monitoraggio delle colture agrarie. Modelli di trasferimento radiattivo. Applicazione del telerilevamento al monitoraggio del suolo agrario. Catena di elaborazione dei dati satellitari ottici, incertezza, errori e qualità del dato. |
2h |
Esempi e applicazioni pratiche |
1h |
||
2 |
La fertilizzazione di precisione |
La fertilizzazione di precisione. La concimazione azotata. La concimazione fosfatica. La concimazione potassica. La fertilizzazione organica. La correzione del pH. Attrezzature per la fertilizzazione a tasso variabile in agricoltura di precisione. |
2h |
Esempi e applicazioni pratiche |
1h |
||
Totale ore |
6 |
2 – Webinar con l’esperto: L’irrigazione di precisione
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
1 |
Introduzione all’irrigazione di precisione a cura di Prof. L. Ledda. |
Caratteristiche idrologiche dei suoli. Strumenti per la misura dell’umidità del suolo. L’evapotraspirazione. Fabbisogni idrici delle colture. L’irrigazione climatizzante. La fertirrigazione. Telerilevamento e stato fisiologico delle colture. | 2h |
Esempi e applicazioni pratiche | 1h | ||
2 |
L’irrigazione di precisione e automatica a cura di Prof. L. Ledda. |
L’irrigazione automatica e di precisione. Esempi applicativi di progettazione irrigua. Esempi applicativi di gestione irrigua. | 2h |
Esempi e applicazioni pratiche | 1h | ||
Totale ore | 6 |
3 – Webinar con l’esperto: Cartografia GIS e Remote sensing per l’agricoltura
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
1 | La cartografia digitale GIS a cura di Dott. Claudio Kalb |
Introduzione alla cartografia digitale e ai campi di applicazione. I software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, i Web Services (WMS e WFS). Il formato vettoriale ESRI shapefile (.shp). Il formato raster (ecw, geotiff, geojpg ecc.). Caricamento dei dati, editing, tematizzazione ed etichettatura |
3h |
2 | Il telerilevamento per l’agricoltura di precisione a cura di Dott. Usai Enrico |
Esplorazione delle principali piattaforme online per il download dei dati (NASA e USGS). Tecniche di pre-processing delle informazioni. Costruzione, mediante il software QGIS, di una cartografia tematica digitale per il calcolo dell’indice vegetazionale NDVI. Esercitazioni pratiche. |
3h |
Totale ore | 6 |
I nostri laboratori e-Learning:
1 – Laboratorio GIS Essential – e-Learning (10h)
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
1 | INTRODUZIONE AL GIS | Introduzione al laboratorio, Storia dei sistemi GIS, i principali campi di applicazione, la cartografia digitale, le proiezioni cartografiche, l’EPSG, il formato dati nel GIS, la normativa INSPIRE. | 1h 30min |
2 | GESTIONE DEI DATI | I principali software GIS, il software Open Source QGIS, i dati vettoriali, la tabella degli attributi, i dati raster, i modelli digitali di terreno, gli standard OGC – Web Map Service (WMS), Web Feature Service (WFS), le mappe di base XYZ Tiles, Esercitazione. | 1h 30min |
3 | EDITING | Introduzione all’editing, costruzione di un nuovo layer vettoriale, editing geometrico, editing del database (tabellare), le funzioni di popolamento del database, strumenti di digitalizzazione avanzato, strumenti di geoprocessing, strumenti di validazione dei dati, elaborazione dei modelli digitali (DEM), Esercitazione. | 2h 15min |
4 | TEMATIZZAZIONE | Tematizzare un’immagine raster, tematizzare un dato vettoriale, etichettatura dei dati, Esercitazione | 1h |
5 | FILTRI (QUERY) | Il linguaggio SQL, filtri semplici, Filtri complessi, Esercitazione | 45min |
6 | PUBBLICAZIONE E STAMPA | Come costruire il layout di stampa di una cartografia tematica, l’interfaccia del gestore di stampa, inserire una mappa, inserire un reticolo e le coordinate, inserire la legenda, inserire la barra di scala, inserire una mappa di posizione, come costruire un cartiglio, inserire la tabella degli attributi, Esercitazione | 2h 30min |
7 | ESERCITAZIONE E TEST FINALE | Esercitazione pratica ed esame finale del laboratorio | 30min |
Totale ore | 10 |
2 – Laboratorio GIS & Telerilevamento – e-Learning (5h)
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
1 | INTRODUZIONE AL GIS | Introduzione al Laboratorio, definizione accademica, la normativa vigente INSPIRE, i dati vettoriali, i dati raster, il formato dati nel GIS, le proiezioni cartografiche il software Open Source QGIS | 1h |
2 | I PRIMI PASSI NEL GIS | L’EPSG, caricamento di un vettore, caricamento di un raster, gli standard OGC – Web Map Service (WMS), Web Feature Service (WFS), tematizzare un vettore, etichettatura dei dati. | 1h |
3 | INTRODUZIONE AL TELERILEVAMENTO | introduzione al Laboratorio di Telerilevamento Storia, principi e campi di applicazione del telerilevamento. I sensori, tipologie di telerilevamento: ottico, SAR. Principali software utilizzabili | 1h |
4 | IL FORMATO DATI DEL TELERILEVAMENTO | Reperimento, download ed elaborazione dei dati. Esplorazione delle principali banche dati gratuite di Remote Sensing (Piattaforme USGS e ESA ecc.) | 1h |
5 | ESERCIZI, APPLICAZIONI e TEST FINALE | Costruzione, mediante il software QGIS, di una cartografia tematica digitale per il calcolo dell’indice vegetazionale NDVI | 1h |
Totale ore | 5 |