Laboratorio di GIS e Telerilevamento

Laboratorio di GIS e Telerilevamento

eLearning 2020

IL LABORATORIO

Il Progetto didattico “GIS e Telerilevamento – eLearning 2020” è strutturato come un Laboratorio, della durata di 5 ore, pensato per chi ha necessità di basi di GIS e Cartografia digitale e volesse sviluppare conoscenze base nelle tecniche e tecnologie legate al telerilevamento e all’interpretazione delle immagini da satellite (remote sensing) per la produzione degli indici vegetazionali (es. NDVI).

Come tutte le attività proposte da SPIVA srl, anche in questo caso il progetto è funzionale anche per chi avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del telerilevamento o migrare velocemente verso l’utilizzo di una piattaforma gratuita open source (QGIS), da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

Il Laboratorio teorico-pratico è strutturato per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevede l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il Laboratorio si sviluppa in 5 ore in modalità eLearning, attraverso una piattaforma LMS (Learning Management System) raggiungibile online, mediante la quale sarà possibile seguire il percorso formativo in modalità asincrona. Pertanto il discente potrà seguire le lezioni liberamente e senza vincoli di orario.

La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è consigliato di seguire il corso mediante il proprio personal computer con installato il software gratuito QGIS (versione 3.10 o superiori, scaricabile dal sito www.qgis.org). Durante lo svolgimento del percorso formativo verranno inoltre forniti i dati per procedere con le esercitazioni in maniera indipendente.

COSTI, modalità di ISCRIZIONE e CALENDARIO

La quota di partecipazione per il Laboratorio è pari a € 60,00 + IVA 22% (€ 73,20) per partecipante.

Per chi avesse già partecipato ad un corso erogato da SPIVA srl, è previsto uno sconto, pari a € 24,00 sul costo totale.

Per effettuare l’iscrizione al Corso è necessario:

  • Effettuare la Pre-Iscrizione online compilando il form online su www.easygis.it/iscrizione/

  • Versare la quota di iscrizione a mezzo bonifico all’IBAN IT58S0306943841100000005743 intestato a SPIVA srl, o mediante il sistema di pagamento online (PayPal o Carta di Credito) presente nel form di iscrizione, specificando nella causale il titolo del corso, ed inviare la ricevuta di pagamento via email a assistenza@spiva.it.

  • Una volta effettuato il pagamento, ogni corsista riceverà via email le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning e potrà procedere liberamente nello svolgimento delle attività del laboratorio.

Il Laboratorio “GIS e Telerilevamento – eLearning 2020 verrà attivato a partire dal 14 dicembre 2020 e sarà disponibile online fino alla data del 30 giugno 2021, stabilita dall’Ordine o Collegio di accreditamento (eventuali proroghe saranno comunicate).

QUANDO?

Il Laboratorio verrà attivato a partire dal 14 dicembre 2020 sino alla fine del mese di giugno 2021.

Il Laboratorio dà diritto a: 

0,625 CFP per gli iscirtti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

5 CFP per i gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari.

Il LABORATORIO é Accreditato da

Progetto Didattico


ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS e Telerilevamento – eLearning 2020
1

Introduzione al GIS

Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, i Web Services 1
2 Il Formato dati del GIS Il formato vettoriale ESRI shapefile, caratteristiche principali, Caricamento dei dati, Il formato raster (ecw, geotiff, geojpg ecc.), caratteristiche principali, Caricamento dei dati. Tematizzazione, vestizione ed etichettatura 1
3 Introduzione al telerilevamento Storia, principi e campi di applicazione del telerilevamento. I sensori, tipologie di telerilevamento: ottico, SAR. Principali software utilizzabili 1
4 Il Formato dati del telerilevamento Reperimento, download ed elaborazione dei dati. Esplorazione delle principali banche dati gratuite di Remote Sensing (Piattaforme USGS e ESA ecc.) 1
5 Esercizi e applicazioni Costruzione, mediante il software QGIS, di una cartografia tematica digitale per il calcolo dell’indice vegetazionale NDVI 1
Totale ore 5

Advanced GIS_catasto

LA GESTIONE DEI DATI CATASTALI

Advanced GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO?

Il Progetto didattico di perfezionamento “Advanced GIS” è strutturato in ulteriori 3 corsi (5h ciascuno) pensati per chi volesse approfondire alcune tematiche professionali specifiche legate all’utilizzo del GIS.

I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

 

Per potersi iscrivere ad uno dei laboratori Advanced GIS è necessario aver frequentato il progetto Essential GIS o uno dei laboratori erogati da SPIVA srl – easyGIS precedentemente al 2019.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – LA GESTIONE DEI DATI CATASTALI
1 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga della Regione Autonoma della Sardegna 1
2 Gestione GIS delle cartografie catastali Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie catastali. 2
3 Interrogazioni delle cartografie su base catastale Filtri ed interrogazioni delle cartografie tematiche utilizzando le cartografie catastali 1
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie 1
Totale ore 5

Advanced GIS_urbanistica

URBANISTICA, PAESAGGIO ED EDILIZIA

Advanced GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico di perfezionamento “Advanced GIS” è strutturato in ulteriori 3 laboratori (5h ciascuno) pensati per chi volesse approfondire alcune tematiche professionali specifiche legate all’utilizzo del GIS.

I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

 

Per potersi iscrivere ad uno dei laboratori Advanced GIS è necessario aver frequentato il progetto Essential GIS o uno dei laboratori erogati da SPIVA srl – easyGIS precedentemente al 2019.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – URBANISTICA, PAESAGGIO ED EDILIZIA
1 Introduzione al GIS per la pianificazione Regolamenti normativi e campi di applicazione. Costruzione del progetto GIS per l’adeguamento del PUC al PPR e al PAI. 1
2 Utilizzo delle cartografie GIS della Regione Sardegna Le cartografie del Piano Paesaggistico Regionale, Piano Assetto Idrogeologico 1
3 Predisposizione delle cartografie tematiche Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie normative. Filtri ed interrogazioni 2
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie tematiche inerenti la pianificazione territoriale 1
Totale ore 5

Advanced GIS_SUAPE

Il GIS per il SUAPE

Advanced GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico di perfezionamento “Advanced GIS” è strutturato in ulteriori 3 laboratori (5h ciascuno) pensati per chi volesse approfondire alcune tematiche professionali specifiche legate all’utilizzo del GIS.

I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

 

Per potersi iscrivere ad uno dei laboratori Advanced GIS è necessario aver frequentato il progetto Essential GIS o uno dei laboratori erogati da SPIVA srl – easyGIS precedentemente al 2019.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – IL GIS PER IL SUAPE
1 Introduzione al GIS per il SUAPE Regolamenti normativi, check list e campi di applicazione. Costruzione del progetto GIS specifico per l’ambiente cartografico del SUAPE 1
2 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga nella procedura del SUAPE. 1
3 Predisposizione delle cartografie tematiche richieste Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie del Sistema Informativo del SUAPE. Filtri ed interrogazioni 2
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie e di vincoli, indirizzi, prescrizioni e norme, secondo la procedura 1
Totale ore 5

Advanced GIS

Advanced GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO?

Il Progetto didattico di perfezionamento “Advanced GIS” è strutturato in ulteriori 3 laboratori (5h ciascuno) pensati per chi volesse approfondire alcune tematiche professionali specifiche legate all’utilizzo del GIS.

I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

Per potersi iscrivere ad uno dei laboratori Advanced GIS è necessario aver frequentato il progetto Essential GIS o uno dei laboratori erogati da SPIVA srl – easyGIS precedentemente al 2019.

QUALI LABORATORI SONO DISPONIBILI?

I laboratori disponibili all’interno del progetto didattico “Advanced GIS” sono 3:

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


Laboratorio GIS 1 – IL GIS PER IL SUAPE

  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS 1 – IL GIS PER IL SUAPE
1 Introduzione al GIS per il SUAPE Regolamenti normativi, check list e campi di applicazione. Costruzione del progetto GIS specifico per l’ambiente cartografico del SUAPE 1
2 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga nella procedura del SUAPE. 1
3 Predisposizione delle cartografie tematiche richieste Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie del Sistema Informativo del SUAPE. Filtri ed interrogazioni 2
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie e di vincoli, indirizzi, prescrizioni e norme, secondo la procedura 1
Totale ore 5

Laboratorio GIS 2  – URBANISTICA, PAESAGGIO ED EDILIZIA

  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – URBANISTICA, PAESAGGIO ED EDILIZIA
1 Introduzione al GIS per la pianificazione Regolamenti normativi e campi di applicazione. Costruzione del progetto GIS per l’adeguamento del PUC al PPR e al PAI. 1
2 Utilizzo delle cartografie GIS della Regione Sardegna Le cartografie del Piano Paesaggistico Regionale, Piano Assetto Idrogeologico 1
3 Predisposizione delle cartografie tematiche Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie normative. Filtri ed interrogazioni 2
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie tematiche inerenti la pianificazione territoriale 1
Totale ore 5

Laboratorio GIS 3 – LA GESTIONE DEI DATI CATASTALI

  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS 3 – LA GESTIONE DEI DATI CATASTALI
1 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga della Regione Autonoma della Sardegna 1
2 Gestione GIS delle cartografie catastali Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie catastali. 2
3 Interrogazioni delle cartografie su base catastale Filtri ed interrogazioni delle cartografie tematiche utilizzando le cartografie catastali 1
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie 1
Totale ore 5