GIS AIGAE
Laboratorio di cartografia tematica per guide ambientali escursionistiche-AIGAE
Laboratori da 20HQUALI SONO LE FINALITA’ DEL CORSO?
Il Progetto formativo è strutturato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le tecnologie per sviluppare delle cartografie di percorsi escursionistici attraverso le moderne tecniche di cartografia elettronica e digitale. Il laboratorio permetterà l’applicazione delle metodologie GIS (Geoghraphic Information System) utilizzando software gratuiti open source e gli open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni (basi cartografiche, cartografie tematiche ambientali ecc.).
Il laboratorio è rivolto sia a chi non ha ancora maturato nessuna esperienza in materia di cartografia elettronica sia per persone che utilizzano software GIS commerciali e vogliono migrare velocemente verso una piattaforma open source. Saranno affrontati e approfonditi, anche tramite esercitazioni pratiche, tutti gli argomenti necessari per lavorare con gli strumenti GIS.
QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTO LABORATORIO?
- Sarai in grado di creare e gestire cartografie digitali con percorsi e itinerari;
- Sarai in grado di produrre cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
- Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
- Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
- Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;
- Avrai modo di approfondire, attraverso un approccio cartografico, argomenti fondamentali per la gestione del territorio quali la nuova Cartografia Tecnica Regionale, il Piano Paesaggistico Regionale (PPR), l’Uso del Suolo, la Cartografia Geologica, i Piani di Protezione Civile, i PUC, le Aree tutelate, Beni Ambientali e Storico-culturali ecc.
.
QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?
Il laboratorio è articolato in 4 moduli, teorici e pratici per una durata di 20 ore. I partecipanti saranno massimo 20 e non è richiesta nessuna conoscenza in materia di GIS.
Si ricorda che è richiesto l’uso del Proprio Personal Computer in modo da applicare immediatamente gli insegnamenti ricevuti. Il software verrà installato il primo giorno del Corso.
.
CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.
Programma
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
MODULO 1 – STRUMENTI DI BASE | |||
1 | Introduzione al GIS, Sistemi di riferimento cartografici. | Che cos’è il GIS, breve storia, campi di applicazione, lo stato dell’arte tecnologico, come scegliere un software GIS, i software gratuiti Open Source, installazione del software QGIS. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Sardegna, l’EPSG. | 1 |
2 | Il Formato dati del GIS | Formato raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità ecc.). Connessione di QGIS con i servizi web della Regione Sardegna: Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS). I Geoportali per il reperimento delle informazione geografiche | 1 |
3 | Gestione dei dati vettoriali | Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali. Importazione di punti da file di testo (CSV, txt, asc ecc.), importazione dati GPS | 1 |
4 | Gestione dei dati Raster | Le ortofoto regionali dal 1954 a oggi, i modelli digitali di terreno (Digital Elevation Model – DEM) | 1 |
5 | Interoperabilità del CAD nel GIS | Le procedure di importazione ed esportazione dei file GIS in ambiente CAD. | 1 |
Totale ore Modulo I | 5 | ||
MODULO 2 – STRUMENTI AVANZATI | |||
1 | Editing | Costruzione di dati vettoriali, creazione e salvataggio di un nuovo shapefile. Editing geometrico e tabellare, strumenti di disegno. | 2 |
2 | Tematizzazione avanzata | Gestione della simbologia nel GIS. Vestizione e etichettatura delle cartografie tematiche. | 2 |
3 | Interrogazioni e filtri | Interrogazione dei dati tabellari, interrogazione spaziale, filtro per attributi e filtro geometrico. | 1 |
Totale ore Modulo II | 5 | ||
MODULO 3 – COSTRUZIONE DI INFORMAZIONI PER LA CARTOGRAFIE ESCURSIONISTICA | |||
1 | Gli standard Regionali | Organizzazione del database GIS secondo gli standard dei capitolati Regionali per la predisposizione di itinerari turistici (P.O. FESR 2007 – 2013) | 1 |
2 | Georeferenziazione di un raster | Tecniche di georeferenziazione delle immagini raster (foto aeree, cartografie ecc.) | 1 |
3 | Punti di Interesse (POI) | Posizionamento e Gestione dei Point Of Interest (POI), costruzione del database specifico | 2 |
4 | Costruzione di un percorso/itinerario | Tecniche di disegno avanzato per la costruzione di un percorso/itinerario; calcolo del profilo topografico/altimetrico del percorso | 1 |
Totale ore Modulo III | 5 | ||
MODULO 4 – ESPORTAZIONE E STAMPA DELLE CARTOGRAFIE ESCURSIONISTICHE | |||
1 | Costruzione del roadbook | Realizzazione del Roadbook come in formato GIS compatibile | 1 |
2 | Pubblicazione dei risultati (web) | Esportazione nei formati google compatibili (Google Maps, Google Earth, pubblicazione web ecc.); | 2 |
3 | Pubblicazione dei risultati (stampa) | Costruzione di un layout di stampa per la pubblicazione delle cartografie; impostazione di: coordinate, scala, legenda ecc. | 2 |
Totale ore Modulo IV | 5 | ||
Totale ore Corso | 20 |