GIS e Fotogrammetria
Gis e Fotogrammetria
Laboratori da 20HQUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO?
Il Progetto formativo è strutturato per fornire ai partecipanti, siano questi professionisti, ricercatori, tecnici di Pubbliche Amministrazioni, studenti ecc., gli strumenti, le tecniche e le tecnologie applicative nel campo della geomatica e del rilievo fotogrammetrico, con la finalità della costruzione di modelli 3D.
Il laboratorio prevede sia l’utilizzo di software liberi open source (QGIS) che l’utilizzo di altre tipologie di programmi specifici per l’argomento trattato, con i quali verranno elaborati sia i dati di nuova acquisizione, sia gli open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni.
In tutti i moduli sono previste delle sessioni pratiche sulle nozioni apprese.
L’offerta formativa è aggiornata alle ultime novità per quanto riguarda gli aspetti normativi e amministrativi propri degli A.P.R.
Il percorso formativo proposto comprende, per le prime 5 ore, un ripasso delle nozioni di GIS funzionali alla fotogrammetria, indirizzato anche agli utenti che non hanno esperienza nel settore dei sistemi informativi territoriali. Il laboratorio prosegue, con altre 15 ore, sviluppando un percorso finalizzato all’acquisizione di competenze nel campo della geomatica con particolare attenzione agli aspetti legati al rilievo fotogrammetrico (anche via drone).
Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di progettare e realizzare una campagna di rilievo fotogrammetrico (anche con aeromobile a pilotaggio remoto), di gestire i dati acquisiti, di estrarre ortofoto, sezioni e modelli 3D. Le conoscenze acquisite saranno utili in molti campi di applicazione, quali conservazione e valorizzazione beni culturali, restauro, cartografia tematica, pianificazione territoriale, turismo, paesaggio, ambiente ecc.
.
QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTO LABORATORIO?
- Sarai in grado di integrare le conoscenze di GIS con i rilievi fotogrammetrici;
- Imparerai i principi della fotogrammetria e la restituzione delle informazioni;
- Imparerai le normative in materia di droni;
- Potrai costruire un piano di volo o una campagna di rilevamento fotogrammetrico.
.
QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?
Il laboratorio è articolato in 4 moduli, teorici e pratici per una durata di 20 ore.
Si richiede l’uso del proprio personal computer, in modo da applicare immediatamente gli apprendimenti ricevuti.
.
CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.
Programma
ARGOMENTO | DESCRIZIONE | ORE | |
MODULO 1 – GLI STRUMENTI GIS | |||
1 | Introduzione al GIS, Sistemi di riferimento cartografici. | Che cos’è il GIS, breve storia, campi di applicazione. I software gratuiti Open Source, installazione del software QGIS. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Sardegna, l’EPSG. | 1 |
2 | Il Formato dati del GIS | Formato raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità ecc.). Connessione di QGIS con i servizi web della Regione Sardegna: Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS). I Geoportali | 1 |
3 | Gestione dei dati vettoriali | Vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali. Costruzione di dati vettoriali ex novo, creazione e salvataggio di un nuovo shapefile. Editing geometrico e tabellare, strumenti di disegno. | 1 |
4 | Gestione dei dati Raster | Tematizzazione base e avanzata. Analisi ed elaborazione dei dati raster. I modelli digitali di terreno (Digital Elevation Model – DEM). Le ortofoto regionali dal 1954 a oggi. | 1 |
5 | Esercitazione | Esercitazione guidata sulle principali tecniche GIS | 1 |
Totale ore Modulo I | 5 | ||
MODULO 2 – PRINCIPI DI FOTOGRAMMETRIA | |||
1 | GPS e interoperabilità con i sistemi GIS | I sistemi di posizionamento globale. Importazione dati in GIS da GPS. Esercitazione | 1 |
2 | Fotogrammetria tradizionale | Principi di fotogrammetria. Stereoscopia e restituzione nella fotogrammetria tradizionale. | 1 |
3 | Fotogrammetria digitale | Strumenti di acquisizione digitale ed elaborazione del dato. DEM, DSM, DTM e la modellazione tridimensionale digitale. | 1 |
4 | I Droni e gli Aspetti normativi | Cosa sono i Droni (A.P.R.), qual è la normativa di riferimento. | 2 |
Totale ore Modulo II | 5 | ||
MODULO 3 – IL RILIEVO | |||
1 | Aspetti tecnici | La fotogrammetria da SAPR. Rilievo topografico con strumentazione GPS con misure dirette di punti a terra stabiliti. | 1 |
2 | Il piano di volo | Aspetti tecnici da considerare: pianificazione, strisciate, sovrapposizione, GSD, quote di volo e orientamento della fotocamera. | 1 |
3 | Elaborazione dati | Post-processing ed esportazione delle immagini acquisite tramite software specifici (Photoscan, Cloud compare ecc.). Elaborazione dei dati fotogrammetrici acquisiti: nuvola di punti, mesh, texture, ortofoto. | 3 |
Totale ore Modulo III | 5 | ||
MODULO 4 – ELABORAZIONE DEL RILIEVO | |||
1 | Esercitazione pratica | Prova pratica di rilievo e restituzione del dato. Processamento dati: orientamento, generazione nuvola di punti, ortofoto. Elaborazione ed esportazione delle immagini acquisite. | 5 |
Totale ore Modulo IV | 5 | ||
Totale ore Corso | 20 |