Laboratorio di GIS e Telerilevamento

Laboratorio di GIS e Telerilevamento

eLearning 2020

IL LABORATORIO

Il Progetto didattico “GIS e Telerilevamento – eLearning 2020” è strutturato come un Laboratorio, della durata di 5 ore, pensato per chi ha necessità di basi di GIS e Cartografia digitale e volesse sviluppare conoscenze base nelle tecniche e tecnologie legate al telerilevamento e all’interpretazione delle immagini da satellite (remote sensing) per la produzione degli indici vegetazionali (es. NDVI).

Come tutte le attività proposte da SPIVA srl, anche in questo caso il progetto è funzionale anche per chi avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del telerilevamento o migrare velocemente verso l’utilizzo di una piattaforma gratuita open source (QGIS), da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

Il Laboratorio teorico-pratico è strutturato per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevede l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il Laboratorio si sviluppa in 5 ore in modalità eLearning, attraverso una piattaforma LMS (Learning Management System) raggiungibile online, mediante la quale sarà possibile seguire il percorso formativo in modalità asincrona. Pertanto il discente potrà seguire le lezioni liberamente e senza vincoli di orario.

La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è consigliato di seguire il corso mediante il proprio personal computer con installato il software gratuito QGIS (versione 3.10 o superiori, scaricabile dal sito www.qgis.org). Durante lo svolgimento del percorso formativo verranno inoltre forniti i dati per procedere con le esercitazioni in maniera indipendente.

COSTI, modalità di ISCRIZIONE e CALENDARIO

La quota di partecipazione per il Laboratorio è pari a € 60,00 + IVA 22% (€ 73,20) per partecipante.

Per chi avesse già partecipato ad un corso erogato da SPIVA srl, è previsto uno sconto, pari a € 24,00 sul costo totale.

Per effettuare l’iscrizione al Corso è necessario:

  • Effettuare la Pre-Iscrizione online compilando il form online su www.easygis.it/iscrizione/

  • Versare la quota di iscrizione a mezzo bonifico all’IBAN IT58S0306943841100000005743 intestato a SPIVA srl, o mediante il sistema di pagamento online (PayPal o Carta di Credito) presente nel form di iscrizione, specificando nella causale il titolo del corso, ed inviare la ricevuta di pagamento via email a assistenza@spiva.it.

  • Una volta effettuato il pagamento, ogni corsista riceverà via email le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning e potrà procedere liberamente nello svolgimento delle attività del laboratorio.

Il Laboratorio “GIS e Telerilevamento – eLearning 2020 verrà attivato a partire dal 14 dicembre 2020 e sarà disponibile online fino alla data del 30 giugno 2021, stabilita dall’Ordine o Collegio di accreditamento (eventuali proroghe saranno comunicate).

QUANDO?

Il Laboratorio verrà attivato a partire dal 14 dicembre 2020 sino alla fine del mese di giugno 2021.

Il Laboratorio dà diritto a: 

0,625 CFP per gli iscirtti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali

5 CFP per i gli iscritti al Collegio dei Periti Agrari.

Il LABORATORIO é Accreditato da

Progetto Didattico


ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS e Telerilevamento – eLearning 2020
1

Introduzione al GIS

Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, i Web Services 1
2 Il Formato dati del GIS Il formato vettoriale ESRI shapefile, caratteristiche principali, Caricamento dei dati, Il formato raster (ecw, geotiff, geojpg ecc.), caratteristiche principali, Caricamento dei dati. Tematizzazione, vestizione ed etichettatura 1
3 Introduzione al telerilevamento Storia, principi e campi di applicazione del telerilevamento. I sensori, tipologie di telerilevamento: ottico, SAR. Principali software utilizzabili 1
4 Il Formato dati del telerilevamento Reperimento, download ed elaborazione dei dati. Esplorazione delle principali banche dati gratuite di Remote Sensing (Piattaforme USGS e ESA ecc.) 1
5 Esercizi e applicazioni Costruzione, mediante il software QGIS, di una cartografia tematica digitale per il calcolo dell’indice vegetazionale NDVI 1
Totale ore 5

Essential GIS

Laboratorio di cartografia tematica avanzata con tecniche GIS

Essential GIS

QUALI SONO LE FINALITÀ DEL LABORATORIO? 

Il Progetto didattico “Essential GIS” è strutturato in 3 Laboratori (5h ciascuno) pensati per chi non avesse nessuna esperienza e/o conoscenza pregressa in materia di GIS. Tuttavia il progetto è funzionale anche per avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS o migrare velocemente verso l’utilizzo di piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

I Laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni Laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un numero minimo di 10 e massimo di 20 partecipanti.

La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer con installato il software gratuito QGIS (versione 2.18 o superiori  scaricabile dal sito www.qgis.org).

Per il progetto Essential GIS non è richiesta nessuna nozione in materia di GIS.

QUALI LABORATORI SONO DISPONIBILI?

I laboratori disponibili all’interno del progetto didattico “Essental GIS” sono 3:

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

easygis corso gis
easygis corso gis
easygis corso gis

PROGRAMMA

Laboratorio GIS 1 – I DATI VETTORIALI (5h) Lezioni frontali


 

ARGOMENTO

DESCRIZIONE

ORE

Laboratorio GIS – I DATI VETTORIALI

1

Introduzione al GIS

Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, i Web Features Services

1

2

Il Formato dati del GIS

Il formato vettoriale ESRI shapefile, caratteristiche principali, Caricamento dei dati, Esportazione

1

3

Editing e vestizione

Editing geometrico e tabellare dei dati, strumenti di disegno. Vestizione dei dati

2

4

Interrogazioni e filtri geografici

Interrogazione dei dati tabellari, filtro per attributi e filtro geometrico.

1

Totale ore

5

Laboratorio GIS 2 – I DATI RASTER (5h) Lezioni frontali

 

ARGOMENTO

DESCRIZIONE

ORE

Laboratorio GIS – I DATI RASTER

1

Introduzione al GIS

Storia e campi di applicazione, i software gratuiti Open Source. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia. Download dei dati Raster, i Web Map Service.

1

2

Il Formato dati Raster

Il formato raster (ecw, geotiff, geojpg ecc.). I modelli digitali di terreno (DTM, DSM, DEM ecc.), caratteristiche principali, Caricamento dei dati.

1

3

Elaborazione dei Raster

Elaborazione dei modelli digitali: ombreggiatura, acclività, rilievo ecc. Tematizzazione di un raster. Costruzione di un profilo longitudinale (Profile Tool, QProf)

2

4

Elementi di fotogrammetria

Elementi di fotogrammetria per la costruzione dei modelli digitali di terreno

1

Totale ore

5

Laboratorio GIS 3 – LA PUBBLICAZIONE DEI DATI GIS (5h) Lezioni frontali

 

ARGOMENTO

DESCRIZIONE

ORE

Laboratorio GIS – LA PUBBLICAZIONE DEI DATI GIS

1

La Pubblicazione dei dati

Metodi di pubblicazione dei dati GIS e campi di applicazione (stampa, web ecc.), i software gratuiti Open Source.

1

2

Tematizzazione

Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali per la pubblicazione. Predisposizione dei dati Raster per la pubblicazione

2

3

Il Layout di stampa

Come impaginare una cartografia tematica: map index, reticolo, scala, titoli, legenda, cartiglio

2

Totale ore

5

 

Laboratorio di cartografia tematica con tecniche GIS base (20h)

Laboratorio di cartografia tematica con tecniche GIS base

Laboratori da 20h

QUALI SONO LE FINALITÀ DEL LABORATORIO? 

A seguito delle esigenze manifestate dai diversi ordini e collegi professionali intervistati, abbiamo predisposto un programma didattico tale da permettere lo sviluppo di competenze tecniche e tecnologiche per la gestione dei file cartografici di tipo Geographic Information System – GIS compatibile (shape file), ovvero dati compatibili con gli standard dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT).

Il progetto è tuttavia funzionale anche per avesse già maturato esperienza in materia e avesse la necessità di approfondire gli aspetti essenziali del GIS o migrare velocemente verso l’utilizzo di piattaforma gratuita open source, da utilizzare nel contesto lavorativo quotidiano.

Il programma didattico teorico-pratico è strutturato per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevede l’utilizzo di software liberi open source e open data, messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni.

Saranno affrontati e approfonditi tramite esercitazioni pratiche tutti gli argomenti necessari per lavorare con gli strumenti GIS. Al termine del percorso il partecipante sarà in grado di creare e gestire cartografie digitali e acquisirà le competenze per lavorare con qualsiasi piattaforma GIS.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Il Laboratorio è articolato in moduli teorici e pratici per una durata complessiva di 20 ore, suddivise in 4 moduli da 5 ore, pensato per un numero massimo di 20 partecipanti.

La metodologia didattica prevede la presenza simultanea di due docenti, al fine di supportare i discenti per le applicazioni pratiche delle nozioni acquisite. A tale scopo è necessario l’utilizzo del proprio personal computer. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di competenza sugli argomenti trattati e saranno riconosciuti i CFP per l’aggiornamento professionale.

Si precisa che l’avvio del laboratorio è subordinato al completamento della classe con un numero minimo di 10 partecipanti.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

easygis corso gis
easygis corso gis
easygis corso gis

PROGRAMMA


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
MODULO 1 – STRUMENTI BASE
1 Introduzione al GIS Che cos’è il GIS, breve storia, campi di applicazione, lo stato dell’arte tecnologico, come scegliere un software GIS, i software gratuiti Open Source, installazione del software QGIS 1
2 Sistemi di riferimento cartografici Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Italia, l’EPSG. 1
3 Il Formato dati del GIS Formato raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità ecc.) 2
4 Servizi di interoperabilità con il Sistema Informativo Territoriale Regionale SITR Connessione di QGIS con i servizi websevices (OGC): Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS). I Geoportali. 1

Totale ore Modulo 1

5
MODULO 2 – STRUMENTI AVANZATI
1 Gestione dei dati vettoriali Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali 1
2 Costruzione dei dati vettoriali Costruzione e salvataggio di un nuovo shapefile, importazione ed esportazione dati CAD nel GIS. Importazione di punti da file di testo (CSV, txt, asc ecc.), importazione dati GPS 2
3 Editing Editing geometrico e tabellare, strumenti di disegno 2

Totale ore Modulo 2

5
MODULO 3 – STRUMENTI AVANZATI II
1 Interrogazioni e filtri geografici Interrogazione dei dati tabellari, interrogazione spaziale, filtro per attributi e filtro geometrico. 1
2 Gestione dei dati Raster Le ortofoto, i modelli digitali di terreno (Digital Elevation Model – DEM), le cartografie IGM 2
3 Layout di stampa Costruzione di un layout di stampa, impostazione di: coordinate, scala, legenda ecc. 2

Totale ore Modulo 3

5
MODULO 4 – CARTOGRAFIA TEMATICA
1 La Cartografia tematica, il GIS per il Governo del Territorio Come si costruisce, specifiche tecniche, standard di riferimento. La cartografia tematica RAS: Urbanistica, Ambiente, Paesaggio, Turismo, Beni ambientali ecc. 1
2 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga della Regione Sardegna, la Cartografia catastale dell’Agenzia delle Entrate. 1
3 Applicazioni Costruzione di cartografie tematiche – applicazione a casi di studio reali 3

Totale ore Modulo 4

5
Totale ore Corso 20

GIS AIGAE

Laboratorio di cartografia tematica per guide ambientali escursionistiche-AIGAE

Laboratori da 20H

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL CORSO?

Il Progetto formativo è strutturato per fornire ai partecipanti le conoscenze e le tecnologie per sviluppare delle cartografie di percorsi escursionistici attraverso le moderne tecniche di cartografia elettronica e digitale. Il laboratorio permetterà l’applicazione delle metodologie GIS (Geoghraphic Information System) utilizzando software gratuiti open source e gli open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni (basi cartografiche, cartografie tematiche ambientali ecc.).
Il laboratorio è rivolto sia a chi non ha ancora maturato nessuna esperienza in materia di cartografia elettronica sia per persone che utilizzano software GIS commerciali e vogliono migrare velocemente verso una piattaforma open source. Saranno affrontati e approfonditi, anche tramite esercitazioni pratiche, tutti gli argomenti necessari per lavorare con gli strumenti GIS.

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTO LABORATORIO?

  • Sarai in grado di creare e gestire cartografie digitali con percorsi e itinerari;
  • Sarai in grado di produrre cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;
  • Avrai modo di approfondire, attraverso un approccio cartografico, argomenti fondamentali per la gestione del territorio quali la nuova Cartografia Tecnica Regionale, il Piano Paesaggistico Regionale (PPR), l’Uso del Suolo, la Cartografia Geologica, i Piani di Protezione Civile, i PUC, le Aree tutelate, Beni Ambientali e Storico-culturali  ecc.

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Il laboratorio è articolato in 4 moduli, teorici e pratici per una durata di 20 ore. I partecipanti saranno massimo 20 e non è richiesta nessuna conoscenza in materia di GIS.

Si ricorda che è richiesto l’uso del Proprio Personal Computer in modo da applicare immediatamente gli insegnamenti ricevuti. Il software verrà installato il primo giorno del Corso.

.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
MODULO 1 – STRUMENTI DI BASE
1 Introduzione al GIS, Sistemi di riferimento cartografici. Che cos’è il GIS, breve storia, campi di applicazione, lo stato dell’arte tecnologico, come scegliere un software GIS, i software gratuiti Open Source, installazione del software QGIS. Le proiezioni cartografiche applicate al GIS, i sistemi di coordinate utilizzati in Sardegna, l’EPSG. 1
2 Il Formato dati del GIS Formato raster e formato vettoriale (ESRI shapefile, ECW, CAD, servizi di interoperabilità ecc.). Connessione di QGIS con i servizi web della Regione Sardegna: Web Map Service (WMS) e Web Feature Service (WFS). I Geoportali per il reperimento delle informazione geografiche 1
3 Gestione dei dati vettoriali Tematizzazione, vestizione ed etichettatura dei dati vettoriali. Importazione di punti da file di testo (CSV, txt, asc ecc.), importazione dati GPS 1
4 Gestione dei dati Raster Le ortofoto regionali dal 1954 a oggi, i modelli digitali di terreno (Digital Elevation Model – DEM) 1
5 Interoperabilità del CAD nel GIS Le procedure di importazione ed esportazione dei file GIS in ambiente CAD. 1
Totale ore Modulo I 5
MODULO 2 – STRUMENTI AVANZATI
1 Editing Costruzione di dati vettoriali, creazione e salvataggio di un nuovo shapefile. Editing geometrico e tabellare, strumenti di disegno. 2
2 Tematizzazione avanzata Gestione della simbologia nel GIS. Vestizione e etichettatura delle cartografie tematiche. 2
3 Interrogazioni e filtri Interrogazione dei dati tabellari, interrogazione spaziale, filtro per attributi e filtro geometrico. 1
Totale ore Modulo II 5
MODULO 3 – COSTRUZIONE DI INFORMAZIONI PER LA CARTOGRAFIE ESCURSIONISTICA
1 Gli standard Regionali Organizzazione del database GIS secondo gli standard dei capitolati Regionali per la predisposizione di itinerari turistici (P.O. FESR 2007 – 2013) 1
2 Georeferenziazione di un raster Tecniche di georeferenziazione delle immagini raster (foto aeree, cartografie ecc.) 1
3 Punti di Interesse (POI) Posizionamento e Gestione dei Point Of Interest (POI), costruzione del database specifico 2
4 Costruzione di un percorso/itinerario Tecniche di disegno avanzato per la costruzione di un percorso/itinerario; calcolo del profilo topografico/altimetrico del percorso 1
Totale ore Modulo III 5
MODULO 4 – ESPORTAZIONE E STAMPA DELLE CARTOGRAFIE ESCURSIONISTICHE
1 Costruzione del roadbook Realizzazione del Roadbook come in formato GIS compatibile 1
2 Pubblicazione dei risultati (web) Esportazione nei formati google compatibili (Google Maps, Google Earth, pubblicazione web ecc.); 2
3 Pubblicazione dei risultati (stampa) Costruzione di un layout di stampa per la pubblicazione delle cartografie; impostazione di: coordinate, scala, legenda ecc. 2
Totale ore Modulo IV 5
Totale ore Corso 20

Advanced GIS_catasto

LA GESTIONE DEI DATI CATASTALI

Advanced GIS

QUALI SONO LE FINALITA’ DEL LABORATORIO?

Il Progetto didattico di perfezionamento “Advanced GIS” è strutturato in ulteriori 3 corsi (5h ciascuno) pensati per chi volesse approfondire alcune tematiche professionali specifiche legate all’utilizzo del GIS.

I laboratori teorico-pratici sono strutturati per fornire le tecniche e le tecnologie per sviluppare un Sistema Informativo Territoriale e prevedono l’utilizzo di software liberi open source e open data messi a disposizione dalle Pubbliche Amministrazioni. A conclusione del progetto didattico i partecipanti acquisiranno le competenze per sviluppare e gestire autonomamente un Sistema Informativo Territoriale in un contesto professionale reale. .

QUALI SONO I VANTAGGI DI QUESTI LABORATORI?

  • Imparerai ad utilizzare uno tra i più potenti software GIS open source, professionale e gratuito;
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione dei dati Vettoriali (shapefile ecc.)
  • Sarai in grado di utilizzare i principali comandi e le principali funzioni per la gestione delle immagini Raster (ecw, geotiff ecc.)
  • Sarai in grado di produrre e stampare cartografie tematiche specifiche per il tuo contesto lavorativo;
  • Imparerai a reperire ed utilizzare le cartografie digitali ufficiali open data;
  • Saprai costruire una cartografia digitale partendo dagli open data territoriali messi a disposizione dalle pubbliche amministrazioni tramite i loro canali ufficiali;

.

QUALI SONO LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO?

Ogni laboratorio, all’interno di uno stesso Progetto didattico, può essere seguito indipendentemente dagli altri e si sviluppa in 5 ore, con un massimo di 20 partecipanti. La metodologia didattica prevede applicazioni pratiche delle nozioni acquisite pertanto è richiesto l’uso del proprio personal computer.

 

Per potersi iscrivere ad uno dei laboratori Advanced GIS è necessario aver frequentato il progetto Essential GIS o uno dei laboratori erogati da SPIVA srl – easyGIS precedentemente al 2019.

CONTATTACI se vuoi essere informato sulle prossime date o se sei un Ordine Professionale interessato ad organizzare un laboratorio. Lascia un messaggio e verrai ricontattato.

Programma


  ARGOMENTO DESCRIZIONE ORE
Laboratorio GIS – LA GESTIONE DEI DATI CATASTALI
1 La cartografia catastale GIS La nuova cartografia catastale in formato GIS in proiezione Gauss-Boaga della Regione Autonoma della Sardegna 1
2 Gestione GIS delle cartografie catastali Gestione, editing, tematizzazione ed etichettatura delle cartografie catastali. 2
3 Interrogazioni delle cartografie su base catastale Filtri ed interrogazioni delle cartografie tematiche utilizzando le cartografie catastali 1
4 Pubblicazione dei risultati Modelli di pubblicazione e stampa delle cartografie 1
Totale ore 5